La malattia di Alzheimer è caratterizzata da alcuni cambiamenti chiave nel cervello. Tra questi, lo sviluppo di due tipi di ...
Il Politecnico di Milano ha sviluppato uno strumento per selezionare il modello di intelligenza artificiale che genera le ...
Il DNA dei denti di soldati napoleonici seppelliti in Lituania rivela la presenza di batteri letali non riportati nelle fonti storiche. Questi patogeni ...
L’individuazione della nuova specie di ape rappresenta un risultato di grande rilievo scientifico e naturalistico: un avanzamento negli studi sulla fauna ...
Uno studio teorico suggerisce che la gravità, descritta dalla relatività generale di Einstein, potrebbe avere effetti ...
Un telescopio subacqueo per la rilevazione di queste particelle e in costruzione nel Mar Mediterraneo ha già ottenuto un ...
Una nuova tecnica consente di aggiungere la quarta dimensione, il tempo, alle attuali stampanti 3D, producendo strutture che ...
Il Gran Sasso Science Institute, con Tomislav Andric e Jan Harms, è nel team internazionale che ha messo a punto un metodo ...
Il sommario del numero 687 di Le Scienze in edicola il 28 ottobre L'editoriale: Tra fallimenti, successi e visioni, di Marco ...
Con l’intensificarsi del cambiamento climatico le piogge in montagna e i flussi detritici pericolosi diventano sempre più ...
L’intelligenza artificiale è una delle innovazioni più promettenti in campo medico. Ma ci sono ancora sfide importanti che ...
Da quarant’anni, e ancora oggi pur essendo in pensione, Mark Harmon esamina a fondo i tronchi d’albero morti. E vi ha trovato ...